Il Congresso Nazionale AcEMC 2023 si svolgerà presso  Florim Gallery

Via Canaletto 24, Fiorano Modenese

I corsi precongressuali e post congressuali invece si svolgeranno all’ interno delle sale del Centro salute&formazione, centro di simulazione medico avanzata ubicato nella sede Florim.

Per maggiori indicazioni su come raggiungere la sede clicca qui

Nel cuore della sede Florim di Fiorano è nato nel 2014 un centro dedicato alla formazione, alla ricerca e alla simulazione medica avanzata.

Il Centro copre una superficie di oltre 600 metri quadrati e può contare su una sala conferenze che può accogliere più di 100 persone e diversi spazi dedicati a seminari e lezioni. La parte più preziosa è una sofisticata sala regia messa a disposizione del personale Medico e Paramedico. Un’avanzata tecnologia permette di gestire degli umanoidi che riproducono le funzioni umane: una opportunità unica per mantenere aggiornate le competenze degli operatori.

Le attività del centro di Simulazione Medica Avanzata e di formazione professionale rivolta ai sanitari sono gestite dall’Ospedale di Sassuolo S.p.A. e dai suoi professionisti, a partire dalla loro progettazione e realizzazione, fino all’accreditamento ECM.

RICEZIONE ABSTRACT SCADUTA 

NORME PER LA PRESENTAZIONE DI POSTER
I poster dovranno avere dimensione di cm 100 in altezza e di cm 70 in larghezza ed essere affissi
per tutta la durata del congresso.
Potranno essere affissi dalle ore 9.00 del giorno 5 ottobre.
La Segreteria Organizzativa non sarà responsabile dei poster non rimossi entro l’orario previsto
(ore 17.30 del 6 ottobre).
Si informa inoltre i partecipanti che potrebbe esserci la necessità di presentare i poster solo in formato digitale e non cartaceo sarà compito della Segreteria informare i partecipanti.
Indirizzo di spedizione contributi: barbarapanico@kassiopeagroup.com.
Per la pubblicazione sulla rivista ECJ è richiesto l’invio in lingua inglese dell’abstract.
Istruzioni per l’invio del testo
Formato
– Gli abstracts devono essere redatti in Italiano e per la pubblicazione sulla rivista ECJ anche versione in inglese.
– Il file del testo deve essere realizzato con il programma Microsoft Word con le seguenti caratteristiche:
pagina formato A4; orientamento verticale; margine superiore, inferiore, sinistro e destro di 2 cm
carattere: Times New Roman 12
– il titolo dell’abstract deve essere scritto in maiuscolo e in grassetto
– scrivere il nome/i dell’autore/i (iniziali – cognome): mettere in grassetto il nome del primo autore
– specificare l’istituzione di appartenenza
– lasciare una riga vuota prima del testo dell’abstract
– le dimensioni massime dell’abstract non devono superare le 50-55 righe: e’ possibile effettuare il conteggio in automatico grazie alla funzione “conta parole” di MS Word dal menu “strumenti
– nominare il file con il cognome del “primo autore”; nel caso di più files con lo stesso cognome, numerarli in modo progressivo
– l’utilizzo di simboli e tabelle è sconsigliato; non si accettano grafici e immagini.
 Contenuto
Il contenuto dell’ abstracts deve essere impostato come segue:
– Introduzione
– Materiali e metodi
– Risultati
– Conclusioni
– Bibliografia (minima e solo se indispensabile!)
In caso di case report:
– Introduzione
– Caso clinico
– Discussione
– Bibliografia (minima e solo se indispensabile!)
 Invio
Gli abstracts dovranno essere inviati uno per volta come allegato di posta elettronica all’indirizzo barbarapanico@kassiopeagroup.com
Nel messaggio di posta elettronica specificare l’argomento del programma scientifico/TOPICS a cui il lavoro si riferisce e i seguenti dati:
– Nome e Cognome, Telefono, Fax e Cellulare del mittente
– Nome e Cognome, Telefono, Fax e Cellulare di chi presenterà il lavoro al Congresso (se diverso dal mittente)
La conferma di avvenuta ricezione dell’abstract da parte della Segreteria Organizzativa, la comunicazione di accettazione o rifiuto del lavoro e altre eventuali comunicazioni inerenti ogni lavoro presentato verranno inviate al mittente via posta elettronica.
Se non si riceve la conferma di avvenuta ricezione dopo due giorni dall’invio dell’abstract, si invita a contattare la Segreteria Organizzativa per verificare l’eventuale presenza di problemi tecnici.
Gli abstracts inviati per fax e quelli che non presentano le caratteristiche indicate nei punti precedenti, NON saranno presi in considerazione.
Si precisa che la presentazione al Congresso del proprio lavoro è vincolata all’iscrizione a pagamento di almeno uno degli autori.